Contenuti del Weekend
L' Idroterapia è l’uso dell’acqua, per ottenere benessere psicofisico, attraverso varie metodiche: pediluvi, bracciluvi, spugnature, bagni, impacchi, fasciature, spazzolature, cataplasmi, ecc.
In questo corso si viene a conoscenza dell'importanza della pelle, delle sue funzioni, e di come con l'uso dell'idroterapia il suo aspetto possa migliorare, riflettendo un miglioramento generale delle condizioni dell'organismo.
Si comprende come al variare della temperatura dell'acqua, dei tempi di
applicazione, della zona trattata, varia la qualità dello stimolo e di conseguenza l'azione di riequilibrio energetico.
Si acquisisce la conoscenza per poter scegliere le metodiche più indicate alla problematica da affrontare e alla natura dell’individuo.
Si sperimentano alcune delle metodiche principali, di maggiore efficacia sul benessere globale dell'organismo (ad ampio spettro di utilizzo nei disagi psico-fisici).
La finalità del corso è fornire le basi per poter utilizzare l’idroterapia autonomamente, arricchendo il partecipante di uno strumento semplice e pratico per il raggiungimento e il mantenimento del benessere psico-fisico.
Utile anche per chi ha dei bambini, ed è stanco di usare solo farmaci.
N.B. Il corso è corredato di una dispensa riassuntiva
Temi del corso:
Cenni storici sull’idroterapia.
L’equilibrio termico e la salute.
Le basi della prevenzione: alimentazione, esercizio fisico, relazioni,...
Le funzioni dell’acqua calda e dell’acqua fredda.
Gli stimoli e le reazioni
Scelta delle applicazioni idroterapiche.
Le applicazioni:
Spazzolatura: La spazzolatura è una pratica igienica in grado di temprare il corpo, ovvero di aumentarne la capacità di resistenza contro le malattie e di aumentarne le difese immunitarie. Inoltre, stimola l’irrorazione della cute, rafforzando il sistema cardiocircolatorio, regolarizza la pressione e
per via riflessa agisce fino agli organi più interni, regolandone le funzioni (migliora la diuresi, la peristalsi intestinale, l’attività epatica ecc.).
Migliora quindi la circolazione del sangue e il ricambio dei liquidi. I risultati sono sorprendenti nei casi di ritenzione idrica, malattie reumatiche e organismi debilitati.
Ha un effetto tonificante e rigenerante sul tessuto cutaneo: stimola il ricambio e il rinnovamento delle cellule. La pelle risulta pura e dall'aspetto invidiabile. Infine, a trarre benefici è anche l'umore: una
spazzolatura mattutina produce un effetto positivo sulla psiche e infonde maggiore energia.
Frizioni
Fasciature
Compresse di Fiori di fieno: Il sacchetto di fiori di fieno è una delle terapie più gradevoli di tutta l’Idroterapia ed è una fra le preferite
da tutte le persone per le particolari proprietà curative e gli immediati benefici che apporta.
La forma più utilizzata è quella dell'impacco caldo-umido. In un sacchetto di garza o di tela molto sottile si racchiude un'adeguata quantità di fieno tritato. Il tutto viene riscaldato al vapore per circa mezz'ora. Il sacchetto viene infine applicato su qualsiasi parte del
corpo che richieda questa applicazione. Molto spesso si sceglie la zona lombare per apportare energie vitali e calore all'intero organismo.
È utilizzato come antispastico e come sedativo dei dolori cronici delle articolazioni, oltre che nel caso di artrosi, cervicalgie, lombaggini e sciatalgie. È efficace in caso di contratture e spasmi muscolari. Ha la proprietà di stimolare le funzioni organiche, favorendo la diuresi e i processi ghiandolari di eliminazione dei rifiuti metabolici. Lenisce i dolori, attenua i crampi e le coliche, renali o epatiche. Se applicato dopo il bagno caldo stimola molto la sudorazione e rilassa le tensioni, favorendo il sonno.
I fiori di fieno ai reni: La zona più indicata per l’applicazione di questa terapia è la zona renale/lombosacrale, in quanto risulta spesso la zona maggiormente in debito di calore e soggetta, più di altre, a spasmi, rigidità, dolenze e contrazioni. Applicando il sacchetto di fiori di fieno in questo distretto tutto l’organismo ne riceve subito un benefico effetto di rilassamento e dirigenerazione.
I fiori di fieno a cervicali e reni: I fiori di fieno possono essere applicati anche in altre parti del corpo, ad esempio è possibile posizionarli contemporaneamente sulla regione cervicale e sulla zona renale. Questa combinazione favorisce l’azione della terapia, senza provocare alcun danno o affaticamento. L’impacco alla regione cervicale è
indicato soprattutto contro i problemi di rigidità della nuca e per ogni altra forma di cervicalgia o torcicollo. Infine, i fiori di fieno si possono applicare sulle spalle o lungo tutta la colonna vertebrale.
Fangoterapia parziale fredda: La Potenzialità della Terra.
Come la terra rappresenta il più completo substrato per ogni forma di vita, così essa può anche essere considerata il primo dei rimedi, almeno come esperienza storica.
Per utilizzare la terra come rimedio noi facciamo uso di pura argilla, vale a dire quell’agglomerato di sali minerali presenti in substrati profondi e che non sono ancora venuti in contatto con l’elemento organico e quindi ne sono ovviamente molto avidi.
Da questa caratteristica la straordinaria capacità adsorbente, che è universalmente riconosciuta all’argilla e che viene progressivamente meno a mano a mano che questa si trasforma in humus.
Questa capacità adsorbente viene esaltata se le particelle di argilla vengono frantumate e finemente polverizzate. In questa forma agiscono in modo straordinariamente attivo, senza mai alterare il substrato organico con il quale vengono in contatto. Ad esempio, basta mettere un po’ di argilla in un
bicchiere di vino torbido, per ottenere un vino limpido. La stessa azione si ottiene applicando impacchi di argilla nei vari distretti corporei, quando si voglia ottenere un’azione rapidamente decongestionante, sfiammante e drenante.
Questa azione di base dell’argilla, in quanto substrato inorganico attivo, viene potenziata e modificata con le variazioni di temperatura e con le aggiunte di vari elementi fitoterapici. L’azione dei fanghi caldi è
conosciuta da tutti come universale cura termale, particolarmente adatta ad ogni forma reumatica cronica e al fegato insufficiente.
Impacco con oli: È una terapia che richiede un riscaldamento preventivo con bagno di vapore o con getto totale caldo oppure spazzolatura.
Il corpo viene cosparso da una miscela di oli caldi e viene coperto da un particolare avvolgimento fino al termine della terapia.
Questo trattamento permette un rapido assorbimento delle sostanze balsamiche attraverso i pori della pelle e la contemporanea cessione di una discreta quantità di sudore.
L’impacco di olii attiva il sistema ghiandolare cutaneo, elimina le tossine e ripulisce il tessuto connettivo.
L’azione benefica della grande quantità di sostanze aromatiche contenute nell’olio si propaga rapidamente in tutto il corpo attraverso la matrice connettivale che alimenta e deterge ogni organo interno.
Lo scambio che avviene durante la terapia permette alle forze di vita di permeare ogni organo, riducendo le rigidità ed ottenendo così maggiore scioltezza e benessere.
Insegna
Dora Calcagno
Estetista Bio-Funzionale con Formazione in Discipline Bio-Naturali con esperienza pluriennale, acquisita in Italia e all'Estero.
Esperta in Discipline Bio-Naturali, ricerca costante e approccio integrato sono le basi del lavoro svolto e della formazione acquisita in: Massaggio Ayurvedico, Thai Traditional Massage, Bio- Dinamica Craniosacrale, Massaggio Bio Posturale Energetico, Meditazione e Mindfulness.
